L’Agenzia e le tutele per i Clienti

L’ Agenzia con Marchio Zurigo Assicurazioni, oggi Zurich, nasce nel lontano 1984 in Viale Trieste 1, a pochi metri dalla sede attuale, nello stesso stabile, a sottolineare la continuità e la stabilità del rapporto. In breve anche Arag, la Compagnia specializzata nel Ramo Tutela Giudiziaria,  entra a far parte della famiglia, segnando un sodalizio che ad oggi manifesta ampia e profonda soddisfazione reciproca. Al tempo, Zurigo non era ancora un marchio con la visibilità attuale, pur presentando già la caratteristica che il Gruppo mantiene tuttora: una realtà italiana radicata in un gruppo a vocazione internazionale, con solide basi in Svizzera, casa madre. Si distingue, pertanto, per molte specificità in rami specialistici, fino a permettersi addirittura la leadership in alcuni settori professionali (vedi i Progettisti), senza rinunciare a giocare un ruolo di rilievo nel panorama assicurativo italiano per eccellenza: il settore RC Auto.

La famiglia Grendene gestisce l’Agenzia con continuità da quel lontano 1984, vantando precedenti esperienze assicurative che risalgono alla fine degli anni ’60; dai fondatori Prima Corà e Ferruccio Grendene, il testimone è ora passato ai figli Alberto e Carlo, cui si affiancano i collaboratori Marzia Bedin, José Marchesini, Giulia Povolo e Nicole Trentin.

Per scelta, all’interno della struttura non viene praticata una rigida distinzione di ruoli, nella convinzione che la completezza di informazione ed operatività arricchiscano il bagaglio di ognuno, garantendo una professionalità di livello più elevato rispetto alle strutture tradizionali.
Oggi Grendene Assicurazioni si trasforma in snc, nel segno della continuità.

Il nostro obiettivo è mantenere, nel segno della tradizione ma con la doverosa attenzione al nuovo, il livello di servizio finora prestato, convinti che le persone facciano ancora la differenza.

 

INTERMEDIARI ASSICURATIVI : Grendene Assicurazioni snc di Grendene A. e C.
Sezione I – Informazioni generali sull’intermediario che entra in contatto con il Contraente
Grendene Assicurazioni snc di Grendene A. e C. p.Iva e CF 02688540240
Sede principale: Viale Trieste 3 Montecchio Maggiore (VI) 36075 Iscrizione nel registro RUI: A000126760 dal 4 maggio 2007
Tel. 0444 699025 email: agenzia@grendeneassicurazioni.it pec: grendeneassicurazioni@legalmail.it
Cell.:3917497100 (anche per WhatsApp)

pagina Facebook: https://www.facebook.com/GrendeneAssicurazioniVicenza

Siti web: www.grendeneassicurazioni.it e www.agenziazurich.it/VI501
Conto Corrente Bancario dedicato all’incasso dei premi:
IBAN: IT92H0839960531000000193384 Banca delle Terre Venete filiale di Alte di Montecchio Maggiore (VI)
Gli estremi identificativi e d’iscrizione dell’Intermediario possono essere verificati consultando il Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi sul sito internet www.ivass.it
Informazioni sull’Organo di Controllo: L’IVASS è l’istituto competente alla vigilanza sull’attività svolta dagli Intermediari.
Sezione II – Informazioni sull’attività svolta dall’intermediario
L’intermediario agisce in nome e per conto e distribuisce i prodotti delle seguenti imprese di assicurazione:
Zurich Insurance PLC – Rappresentanza Generale per l’Italia
Zurich Investments Life S.p.A.
ARAG SE Rappresentanza Generale per l’Italia
Rapporti di libera collaborazione in corso, ai sensi dell’art. 22 comma 10 d.l. 179/2012, convertito con modifiche nella l. 221/2012 con:
LINK srl Broker di Assicurazione iscritto RUI A000401037 sezione A dal 16 luglio 2015 responsabile Simona Zirano iscritta RUI A000083523 sede: Corso Trieste 19 00198 Roma, che svolge attività per le seguenti Imprese:
AMTRUST INTERNATIONAL UNDERWRITERS DAC, CHUBB EUROPEAN GROUP PLC, D.A.S. DIFESA AUTOMOBILISTICA SINISTRI – S.P.A. DI ASSICURAZIONE, LLOYD’S, ARGOGLOBAL ASSICURAZIONI S.P.A.
DIGITALBI srl, Broker di Assicurazione iscritto RUI B000420572 dal 20 giugno 2012 responsabile MATTEO FINOTTO Iscritto B000607843 dal 1 febbraio 2022
INSER Spa, Broker di Assicurazione iscritto RUI B000073708 dal 26 febbraio 2007, Rappresentanti Legali RUGGERI PIERPAOLO Iscritto RUI B000065064 e VENERI FABRIZIO Iscritto RUI B000128151
Pagamento dei premi: i premi pagati dal Contraente all’intermediario e le somme destinate ai risarcimenti o ai pagamenti dovuti dalle Imprese, se regolati per il tramite dell’intermediario, costituiscono patrimonio autonomo e separato dal patrimonio dell’intermediario stesso.
Sezione III – Informazioni relative alle remunerazioni
Il compenso percepito dall’Intermediario ha natura di commissioni incluse nel premio assicurativo riconosciuto dalle Imprese.
Misura dei livelli provvigionali riconosciuti per i contratti di assicurazione della responsabilità civile auto (art. 9 reg. ISVAP 23/2008)*:
Impresa Assicurativa: Zurich Insurance PLC
Autovetture/Motocicli percentuale 10%  Autocarri percentuale 8,5%
* I livelli provvigionali riguardano l’intermediario in rapporto diretto con l’impresa e sono espressi in percentuale e riferita al premio assicurativo al netto di imposte e contributi al Servizio Sanitario Nazionale.
Sezione IV – Informazioni relative a potenziali situazioni di conflitto di interessi
a.     L’intermediario Grendene Assicurazioni snc NON detiene una partecipazione diretta o indiretta pari o superiore al 10% del capitale sociale o dei diritti di voto di alcuna Compagnia di Assicurazioni.
b.    Il soggetto che entra in contatto con il contraente, l’intermediario per cui è svolta l’attività e i soggetti che prestano la propria attività per esso non sono detentori di una partecipazione diretta o indiretta pari o superiore al 10% del capitale sociale o dei diritti di voto di Zurich Insurance PLC, Zurich Investments Life spa e Arag SE.
c.     Zurich Insurance PLC, Zurich Investments Life spa e Arag SE non detiene una partecipazione diretta o indiretta pari o superiore al 10% del capitale sociale o dei diritti di voto della società di intermediazione per la quale l’intermediario opera.
d.    Nessuna impresa di assicurazione o impresa controllante di un’impresa di assicurazione detiene una partecipazione diretta o indiretta pari o superiore al 10% del capitale sociale o dei diritti di voto della società di intermediazione per la quale l’intermediario opera.
Con riguardo contratto proposto:
 l’intermediario fornisce al contraente una consulenza ai sensi dell’art. 119-ter, comma 3, del Codice; la consulenza fornita non è fondata su un’analisi imparziale e personale ai sensi del successivo comma 4 del medesimo articolo;
 l’intermediario NON fornisce al contraente una consulenza ai sensi dell’art. 119-ter, comma 3, del Codice;
 l’intermediario NON distribuisce in modo esclusivo i contratti di una o più imprese di assicurazione in virtù di un obbligo contrattuale e non fornisce consulenza basata su un’analisi imparziale e personale.
 In coerenza con quanto previsto dalla L. 40/2007, l’intermediario distribuisce in modo esclusivo, in virtù di un obbligo contrattuale, i contratti delle Imprese indicate sopra.
L’intermediario indica ogni informazione utile a garantire il rispetto delle regole di trasparenza in materia di conflitti di interesse previste dall’art. 119-bis comma 7 del Codice.
SEZIONE V – Informazioni sugli strumenti di tutela del contraente
Contratto di assicurazione della responsabilità professionale
L’attività di distribuzione è garantita da un contratto di assicurazione della responsabilità civile, che copre i danni arrecati ai contraenti da negligenze ed errori professionali dell’intermediario o da negligenze, errori professionali e infedeltà dei dipendenti, dei collaboratori o delle persone del cui operato l’intermediario deve rispondere a norma di legge.
Reclami (per maggiori informazioni si consulti il Reg. ISVAP 24/2008)
Un “reclamo” è una dichiarazione di insoddisfazione in forma scritta nei confronti di un’impresa di assicurazione, di un intermediario assicurativo o di un intermediario iscritto nell’elenco annesso al RUI, relativa a un contratto o a un servizio assicurativo; non sono considerati reclami le richieste di informazioni o di chiarimenti, le richieste di risarcimento danni o di esecuzione del contratto.
Ferma restando la possibilità di rivolgersi all’Autorità Giudiziaria, è facoltà del contraente inoltrare reclamo per iscritto all’intermediario o all’impresa preponente.
L’agente trasmette senza ritardo all’impresa di assicurazione interessata i reclami ricevuti relativi al comportamento proprio o di un dipendente o collaboratore, dandone contestuale notizia al reclamante, fermo restando che tali reclami possono essere inviati direttamente all’impresa interessata, la quale è il soggetto competente alla gestione di essi.
In caso di rapporto di libera collaborazione, l’intermediario proponente che riceve un reclamo lo trasmette senza ritardo all’intermediario emittente, dandone contestuale notizia al reclamante. La procedura segue come indicato ai paragrafi precedenti.
Le imprese preponenti forniscono in ogni caso riscontro al reclamante entro 45 giorni dal ricevimento del reclamo.
Il termine è sospeso per un massimo di 15 giorni per le integrazioni istruttorie volte ad acquisire dall’agente la documentazione pertinente e ogni altra informazione ritenuta utile per la gestione del reclamo, nonché a garantire il contraddittorio con l’agente medesimo.
Tali reclami andranno indirizzati per iscritto attraverso posta ordinaria al recapito “IVASS – Servizio Tutela del Consumatore, Via del Quirinale 21, 00187 Roma” oppure tramite posta elettronica certificata all’indirizzo tutela.consumatore@pec.ivass.it
Tali reclami dovranno essere completi di:
nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico;
individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato;
breve ed esaustiva descrizione del motivo di lamentela;
copia degli eventuali reclami già presentati all’impresa di assicurazione e/o all’intermediario interessati e dell’eventuale riscontro fornito dai medesimi;
ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze.
Il modello facsimile da utilizzare per i reclami è disponibile al seguente indirizzo:
https://www.ivass.it/consumatori/reclami/index.html
Il reclamante ha la possibilità, in caso di mancato o parziale accoglimento del reclamo, di rivolgersi all’Autorità di Vigilanza, come sopra indicato, o di utilizzare sistemi alternativi di risoluzione delle controversie previsti a livello normativo o convenzionale, quali:
– la conciliazione paritetica: in caso di controversia relativa ad un sinistro r.c. auto con risarcimento per danni a persone e/o cose fino a 15.000 euro, rivolgendosi ad una delle Associazioni dei Consumatori aderenti all’accordo con l’Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici (ANIA);
– la mediazione civile disciplinata dal d. lgs. 28/2010;
– la convenzione di negoziazione assistita ai sensi del d.l. 132/2014;
– l’arbitrato, disciplinato dagli artt. 806 e ss. c.p.c., nel caso la competenza arbitrale sia prevista da una o più clausole del contratto di assicurazione.
Individuazione dell’unico soggetto competente alla gestione del reclamo, delle relative modalità per l’inoltro del reclamo e della funzione aziendale incaricata della gestione dei reclami: “Gestione Reclami” della Compagnia Zurich Insurance PLC – Rappresentanza Generale per l’Italia e Zurich Investments Life S.p.A. ai seguenti recapiti: email: reclami@zurich.it, pec; reclami@pec.zurich.it;fax: 02.2662.2243, posta ordinaria: Via Benigno Crespi, 23 20159 Milano
per ARAG SE i reclami vanno indirizzati  via Fax: 045.8290499 o posta ordinaria: Viale del Commercio, 59 37135 Verona (VR), Email: servizio.reclami@arag.it

Per Grendene Assicurazioni: pec grendeneassicurazioni@legalmail.it

Per Agente Grendene Alberto: alberto.grendene@legalmail.it

Per Agente Grendene Carlo: carlogrendene@legalmail.it

 

Il Team Grendene Assicurazioni

Alberto Grendene

Intermediario iscritto al RUI in sezione A; N. iscrizione RUIR A000126729 dal 4 maggio 2007

Carlo Grendene

Intermediario iscritto al RUI in sezione A; numero iscrizione RUIR A000126738 dal 25 maggio 2007

Marzia Bedin

Intermerdiario iscritto al RUI in sezione E; numero iscrizione RUIR E000405490 dal 23 gennaio 2012

Josè Marchesini

Impiegato amministrativo, in forza all’Agenzia dal 2005

Nicole Trentin

Impiegata amministrativa, in forza all’Agenzia dal 2008

Giulia Povolo

Impiegata amministrativa, in forza all’Agenzia dal 2005